Prix
Costo: gratuito
08 mai 2025 – Cadempino
Organisateur: Energia legno SVIZZERA / Reti Termiche Svizzera
Durante questo evento verrà illustrato in che modo si sostiene la diffusione delle reti termiche e verranno presentate novità tecnologiche e alcuni esempi di reti esistenti o in fase di pianificazione.
Le reti termiche uniscono
Secondo gli obiettivi della Confederazione, in Svizzera entro il 2050 le reti termiche saranno chiamate a coprire un terzo del fabbisogno di calore del nostro Paese. E in determinati contesti anche la distribuzione di freddo diventerà sempre più di attualità. Queste prospettive si basano sul fatto che il teleriscaldamento e il teleraffreddamento applicano tecnologie ampiamente mature e che in diverse situazioni, in particolare in contesti con un elevata densità di fabbisogno termico, si dimostrano vantaggiose e concorrenziali. Naturalmente sono indispensabili sforzi congiunti, in particolare da parte dei Comuni, a livello di pianificazione energetica del territorio, per creare le basi necessarie a favorire il collegamento tra le fonti di calore o di freddo ed i potenziali utenti. Dire che le reti termiche uniscono non è quindi solamente un’affermazione basata su un’ovvietà fisica, ma evidenzia anche il fatto che le reti teletermiche favoriscono direttamente la decarbonizzazione del nostro approvvigionamento energetico e promuovono soluzioni efficienti e al passo con i tempi.
Durante questo evento verrà illustrato in che modo si sostiene la diffusione delle reti termiche e verranno presentate novità tecnologiche e alcuni esempi di reti esistenti o in fase di pianificazione.
Il pomeriggio informativo si rivolge ai Comuni, ai pianificatori, ai consulenti, ai potenziali promotori di progetti di reti termiche e ad altri interessati della Svizzera italiana.
L’evento è organizzato da Reti Termiche Svizzera, da Energia legno Svizzera e dall’Associazione Città dell’energia, con il sostegno di InfraWatt, della Fondazione KliK, di Geotermia Svizzera, di federlegno.ch e di vari sponsor tecnici.
Programma
13:30
Saluto e introduzione / Claudio Caccia Moderatore
Il teleriscaldamento in Svizzera: cifre, fatti, prospettive
Mathieu Moggi e Andreas Hurni Reti Termiche Svizzera
Novità dalla Confederazione: programma di accelerazione e copertura dei rischi per l’espansione delle reti termiche
Laura Antonini Vicecapo energie rinnovabili, Ufficio federale dell’energia UFE
Condizioni quadro e incentivi cantonali in Ticino
Giada Gajo Ufficio del clima e della decarbonizzazione TI
Incentivi vari e della Fondazione KliK per la decarbonizzazione nel settore del calore
Claudio Caccia
Sfruttamento del calore residuo degli impianti infrastrutturali
Marco Belliardi SUPSI, a nome di InfraWatt
Presentazioni flash da parte degli sponsor tecnici
Pausa caffè - Visita agli stand degli sponsor
Panoramica sulle reti termiche delle AIL
Mathieu Moggi Aziende Industriali di Lugano (AIL) SA
Calore e freddo dalla geotermia: visioni e opportunità
Marco Belliardi Geotermia Svizzera, c/o SUPSI
Progetto teleriscaldamento del Mendrisiotto
Andrea Fabiano Direttore Teris SA
Neuchâtel: nel 2040 la maggior parte degli edifici saranno riscaldati con l’acqua del lago
Stefano Benagli Servizio dell’energia città di Neuchâtel
Reti termiche a CO2
Alberto Mian ExerGo SA
Ottimizzazione energetica ed economica di reti termiche complesse grazie alla simulazione
Giona Galizia Artonext Sagl
17:00 Aperitivo – Visita agli stand degli sponsor
Fine dell’evento
Costo: gratuito
Public cible – Evento informativo per Comuni, pianificatori, promotori di progetti, aziende energetiche, consulenti
Durée – 1/2 giornata
Lieu – Centro Eventi Cadempino , Cadempino
Renseignements
091 796 36 03
info@energia-legno.ch